Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [23/02/2025] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Praga poesia che scompare di Milan Kundera    Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti     Mia moglie ti dirŕ che č tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
5 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
33novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Le biografie dei grandi autori del passato



Italo Svevo (1861-1928)
a cura di Davide Cariola

Aron Hector Schmitz nacque a Trieste il 19 dicembre 1861, sesto di otto figli, in una famiglia di origini italiane, tedesche ed israelitiche, in quanto la madre era l’italiana Allegra Moravia e il padre, Francesco Schmitz, triestino di ceppo germanico, era un’importante figura all’interno della comunità ebraica locale. Il suo famoso pseudonimo, Italo Svevo, venne creato proprio grazie alle sue origini multiple alle quali volle legare soprattu (...)

(continua>>>)

 


Umberto Saba (1883-1957)
a cura di Massimiliano Marconi

Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, figlio di Rachel Cohen (ebrea) e Ugo Poli (cattolico).  Purtroppo, il matrimonio dei suoi genitori entrò in crisi molto presto, già prima della sua nascita,  e il poeta fu mandato a vivere presso una contadina slovena,  Peppa Sabbaz, con la quale ebbe un rapporto di grandissimo affetto, tant’è che probabilmente si deve a lei lo pseudonimo con il quale divenne famoso. Questa parentesi si prolungò per tre anni (...)

(continua>>>)

 

Saba, Umberto (1883-1957)

Stoker; Bram 1847-1912
Stoker; Bram 1847-1912
a cura di Marco R. Capelli

Abraham "Bram" Stoker (Clontarf, 8 novembre 1847 – Londra, 20 aprile 1912) è oggi uno fra i più conosciuti autori di romanzi gotici e del terrore tuttavia, quando era in vita, fu sicuramente più noto come segretario personale del celeberrimo attore Sir Henry Irving nonché direttore del Lyceum Theater di Londra.

Terzo di sette fratelli e nato al numero 15 di Marino Crescent a Clontarf, all’ep (...)

(continua>>>)

 


Yukio Mishima (1925-1970)
a cura di Marco Montanari

Yukio Mishima è uno dei tipici scrittori noti all’estero e poco amati in patria. Figura ambigua e complessa, ha goduta di grande fama anche per il suo essere un “personaggio forte”, con esiti anche tragicamente grotteschi, come mostra la sua morte.
Il suo vero nome era Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925- 1970). Figlio di un burocrate e di una casalinga, nei primi nove anni di vita visse sotto l’ombra della nonna paterna con cui condivideva la stanza e a cui doveva ubbidienza cieca. (...)

(continua>>>)

 

Mishima, Yukio (1925-1970)

Deledda,Grazia (1871-1936)
a cura di Tania Ianni

Nel 1927 il Premio Nobel per la letteratura fu conferito alla scrittrice italiana Grazia Deledda (27 settembre 1871- 15 agosto 1936). La Deledda, nata in Sardegna - isola della quale è una delle voci letterarie più note - è l’unica scrittrice italiana, sinora, a essere stata insignita del più importante riconoscimento letterario a livello internazionale.
Nata a Nuoro nel 1871, all’indomani della proclamazione dell’Unità (...)

(continua>>>)


Michel De Ghelderode (1898-1962)
a cura di Ilaria Biondi

Michel de Ghelderode, una delle figure più celebri e affascinanti della letteratura belga di lingua francese della prima metà del XX secolo, ha lasciato dietro di sé un’opera abbondante, variegata e di straordinaria potenza espressiva, che comprende un’ottantina di pièces, un centinaio di racconti e poesie e alcune centinaia di articoli. 
Ghelderode, al secolo Adémar-Alphonse-Louis Martens, nasce a Ixelles il 3 aprile 1898, quarto ed ultimo figlio di Henr (...)

(continua>>>)

 

Ghelderode, Michel De (1898-1962)

 

VISITE: 108485

>>NUOVO ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
116 Biografie in ordine alfabetico

>>VECCHIO ARCHIVIO (pre 2012)<<
134 Biografie in ordine alfabetico



Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali