|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Italo Svevo (1861-1928)
a cura di
Davide Cariola
Aron Hector Schmitz nacque a Trieste il 19 dicembre 1861, sesto di otto figli, in una famiglia di origini italiane, tedesche ed israelitiche, in quanto la madre era l’italiana Allegra Moravia e il padre, Francesco Schmitz, triestino di ceppo germanico, era un’importante figura all’interno della comunità ebraica locale. Il suo famoso pseudonimo, Italo Svevo, venne creato proprio grazie alle sue origini multiple alle quali volle legare soprattu (...)
(continua>>>)
|
Umberto Saba (1883-1957)
a cura di
Massimiliano Marconi
Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, figlio di Rachel Cohen (ebrea) e Ugo Poli (cattolico). Purtroppo, il matrimonio dei suoi genitori entrò in crisi molto presto, già prima della sua nascita, e il poeta fu mandato a vivere presso una contadina slovena, Peppa Sabbaz, con la quale ebbe un rapporto di grandissimo affetto, tant’è che probabilmente si deve a lei lo pseudonimo con il quale divenne famoso. Questa parentesi si prolungò per tre anni (...)
(continua>>>)
|
|
|
Stoker; Bram 1847-1912
a cura di
Marco R. Capelli
Abraham "Bram" Stoker (Clontarf, 8 novembre 1847 – Londra, 20 aprile 1912) è oggi uno fra i più conosciuti autori di romanzi gotici e del terrore tuttavia, quando era in vita, fu sicuramente più noto come segretario personale del celeberrimo attore Sir Henry Irving nonché direttore del Lyceum Theater di Londra.
Terzo di sette fratelli e nato al numero 15 di Marino Crescent a Clontarf, all’ep (...)
(continua>>>)
|
Yukio Mishima (1925-1970)
a cura di
Marco Montanari
Yukio Mishima è uno dei tipici scrittori noti all’estero e poco amati in patria. Figura ambigua e complessa, ha goduta di grande fama anche per il suo essere un “personaggio forte”, con esiti anche tragicamente grotteschi, come mostra la sua morte. Il suo vero nome era Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925- 1970). Figlio di un burocrate e di una casalinga, nei primi nove anni di vita visse sotto l’ombra della nonna paterna con cui condivideva la stanza e a cui doveva ubbidienza cieca. (...)
(continua>>>)
|
|
|
Deledda,Grazia (1871-1936)
a cura di
Tania Ianni
Nel 1927 il Premio Nobel per la letteratura fu conferito alla scrittrice italiana Grazia Deledda (27 settembre 1871- 15 agosto 1936). La Deledda, nata in Sardegna - isola della quale è una delle voci letterarie più note - è l’unica scrittrice italiana, sinora, a essere stata insignita del più importante riconoscimento letterario a livello internazionale. Nata a Nuoro nel 1871, all’indomani della proclamazione dell’Unità (...)
(continua>>>)
|
Michel De Ghelderode (1898-1962)
a cura di
Ilaria Biondi
Michel de Ghelderode, una delle figure più celebri e affascinanti della letteratura belga di lingua francese della prima metà del XX secolo, ha lasciato dietro di sé un’opera abbondante, variegata e di straordinaria potenza espressiva, che comprende un’ottantina di pièces, un centinaio di racconti e poesie e alcune centinaia di articoli. Ghelderode, al secolo Adémar-Alphonse-Louis Martens, nasce a Ixelles il 3 aprile 1898, quarto ed ultimo figlio di Henr (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 108485
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
116 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|