|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Petru Dumitriu (1924-2002)
a cura di
Lorena Curiman
Petru Dumitriu è famoso nella letteratura romena per la sua prodigiosa capacità di ricreare atmosfere di tempi e luoghi, di grandiosità biblica alle volte, popolati di innumerevoli personaggi che trainano e rilanciano continuamente storie su storie.
Nel 2004, sotto il patronato dell’Accademia di Scienze Romena, nella lussuosa collana letteraria delle «Opere fondamentali», sono stati pubblicati tre volumi, per (...)
(continua>>>)
|
Rodolfo Walsh (1927-1977)
a cura di
Diana Facile
La personalità di Rodolfo Walsh (Lamarque, 09.01.1927 – Buenos Aires, 25.03.1977) spicca in ambito letterario come un caso paradigmatico di tensione tra impegno politico e intellettuale, tra militanza e scrittura. Correttore di bozze e traduttore per la casa editrice Hachette dalla metà degli anni ’40, Walsh esordisce giovanissimo come giornalista, scrivendo articoli per le riviste Vea y vea e Leoplán. Sono gli anni in cui Walsh scopre e (...)
(continua>>>)
|
|
|
Marcel Proust (1871-1922)
a cura di
Paolo Mantioni
Marcel Proust nasce a Auteuil, nella tenuta di famiglia nei pressi di Parigi, 10 luglio 1871. I Proust vi si erano momentaneamente trasferiti durante gli ultimi mesi di gravidanza di Jeanne Weil, la madre, per sfuggire ai pericoli e alle privazioni che l’assedio prussiano, prima, e i tumulti della Comune, poi, facevano incombere sulla capitale. Lo stesso padre, Adrien, medico e stimato professore, aveva rischiato di essere colpito da una pallottola vagante in una strada d (...)
(continua>>>)
|
scrittore impubblicabile Guido Morselli 1912-1973
a cura di
Gordiano Lupi
Nasco a Bologna nel 1912. Mio padre Giovanni è direttore della Carlo Erba, chimico illustre, stimato dai Visconti di Modrone; mia madre Olga è casalinga, figlia di aristocratici; ho pure una sorella (Luisa), più grande soltanto di un anno. Nel 1914 andiamo a vivere a Milano, dove nasce Maria, l’altra sorella, mentre io cresco strano per una casa di gente pratica e scientifica, amo solo le cose scritte e poi stampate. Otto anni e leggo il quotidiano, cominci (...)
(continua>>>)
|
|
|
Eugène Ionesco (1909-1994)
a cura di
Gina Sfera
"Je n'ai jamais compris, pour ma part, la différence que l'on fait entre comique et tragique. Le comique étant l'intuition de l'absurde, il me semble plus désespérant que le tragique" Eugène Ionesco, Notes et contre-notes
Oggi, nel centenario della nascita, l'opera di Eugène Ionesco - nato nel mese di Novembre del 1909 da padre rumeno e madre francese - sembra rimanere nell'ombra dopo il grande successo di pubblico conosciuto negli anni '70.
(continua>>>)
|
Snorri Sturluson (1176-1241)
a cura di
Valeria Di Clemente
Snorri Sturluson nacque nel 1176 o 1178, terzo figlio di Sturla Þórðarson e Gudný Bǫdvarsdóttir, e risiedette fino all’età adulta a Oddi, importante centro culturale islandese, presso il maggiorente Jón Loptsson. Discendente di una delle più ragguardevoli famiglie islandesi, divenne presto una personalità politica di grande importanza, ricoprendo per due volte l’incarico di lǫgsǫgumaðr (&ls (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 108564
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
116 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|