Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [15/01/2025] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Praga poesia che scompare di Milan Kundera    Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
8 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
35novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La marina del mio passato
di Alejandro Torreguitart Ruiz
Pubblicato su PBSR2006


Anno 2003- Il Foglio
53pp.

ISBN

Una recensione di Salvo Ferlazzo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1193
Media 79.33%


Il libro di Torreguitart Ruiz riesce a cogliere un aspetto della condizione umana da una prospettiva diversa, nella quale si trova immerso l’uomo in rivolta contro l’assurdità, la sofferenza, l’ingiustizia. In questa sua attività iconoclasta, egli si sforza di creare un valore morale fondato su un’idea: l’integrità dell’individuo che si muove lungo un percorso che è politico, morale, emozionale, legato più ai ricordi che alla memoria, perché è lui stesso la memoria.
Intanto parte da una constatazione “ Ma vivere si sa, non è come pescare. Non ci sono trucchi e tecniche infallibili, non ci sono esche da dosare e lenze da tendere con particolari accorgimenti”.
Il libro non è un pamphlet sull’esistenzialismo. E’ un diario dell’esistenza che in maniera sinuosa, si muove tra un presente che deideologizza l’atteggiamento remissivo di un io narrante, che non può lasciare la rivolta dell’esistente a una vuota tensione che ripete se stessa; e un passato fatto di miseria e umiliazione che è la preparazione di uno spirito di rivolta contro l’ingiustizia sociale.
“ Solo pesca e piccoli commerci. Affari da un dollaro la libbra con vecchi stranieri che dormono e mangiano in posti da trecento dollari al giorno”.
Il pescatore è la forma stessa della vita. Lui ha scelto. Compie l’atto di riappropriazione del mondo, come dimora esclusiva della coscienza.
Come allo stesso modo scelse la vita del ribelle per “ sopravvivere, non per la rivoluzione”.
Egli vive questa rivoluzione, e la vittoria finale, non come un fattore di modificazione dei vecchi dogmi, cui contribuiscono l’impegno, l’atteggiamento di lotta del guerrigliero, ma piuttosto come una cesura tra il passato trascorso sui monti e il presente che lo vede nella sua casa”…protesa davanti a Miami”. E Miami non si vede, perché gli Stati Uniti sono lontani. Irraggiungibili.
I giochi dei fanciulli scoprono l’America nel mito dei cowboys e degli indiani, con quest’ultimi che rimangono confinati nelle riserve, sconfitti, ma fieri del loro passato.
Ebbene, il pescatore ha anche lui la sua riserva: è la sua casa. Quella casa dalla quale lui non si è più mosso da quando ha conosciuto Clara.
In lei ha creduto. Per lei ha vissuto. Con lei ha diviso tutte le sue giornate, mentre si affacciavano sul mare del loro presente. Vivono con loro le forme e i colori di quel mondo racchiuso dall’oceano, le palme, le mangrovie salmastre, il cielo.
Paradossalmente la morte di Clara si muove all’interno del personaggio-pescatore su due livelli apparentemente contrapposti: come fatto individuale, che gli assicura, temporaneamente, la certezza della sopravvivenza, e come fatto apocalittico legato alla contingenza umana, che assorbe l’aspetto negativo dell’esistenza.
L’esistenza si ancora disperatamente al ricordo amaro, che fa male al cuore, e il suo ricordare è quasi una certificazione dell’abisso tra l’essere e il mistero.
In questo abisso il pescatore trova la sua Guernica.
La disperazione dell’uomo-padre (…Un figlio maschio, che dopo mi avrebbero ucciso in Angola) è il margine estremo cui costringe la dolorosa sensazione fisica di aver perso un figlio in un paese lontano da quella terra che adesso ne giustifica l’appartenenza.
Così come ne giustificò l’appartenenza a quelle dottrine infallibili che, disordinatamente, portavano all’inevitabile miglioramento del genere umano, sotto il controllo ossessivo dell’istituzione, in una esibizione arbitraria del “politico” nella realizzazione di tutti gli ideali di giustizia e libertà.
Il pescatore comprende, nella sua semplicità, che i due termini della rivoluzione, per quanto antinomici, sono stati pressoché neutralizzati da due pericoli: una “pretention a l’eternel” che lo costringe all’accettazione di un valore sovrumano che vuol dire tacere, o divenire null’altro che “il portavoce o l’eco della divinità” (…ribelle per sopravvivere, non per la rivoluzione); il secondo è il pericolo del realismo politico con il quale si giustifica la menzogna, la crudeltà nonché l’assassinio degli oppositori, ma che in lui diventa ricerca di emozioni antiche (…io ritornai su quei monti a caccia di traditori. Non per la patria o per Fidel, ma per me stesso).
Per un attimo la coscienza-pescatore riprende la dimensione di una coscienza che offre una costruzione privata della felicità, la quale smaschera l’identità dello Stato (…allora lavoravamo tutti per lo stato, perché credevamo…), per ritrovare la propria identità nella lotta.
Una lotta che è la prosecuzione, in antitesi, di quella sulla Sierra, al fianco di Camillo, padre per caso, dove il pescatore mette alla prova la sua individualità in uno scontro radicalizzato, nel tentativo di sottrarre il suo “personale” ad una esistenza totale.
Il binomio inscindibile, pescatore - Clara, trova la sua prassi creativa, che è bellezza e felicità “…in quello scorcio di mare davanti al nostro passato”.
Il rovesciamento concettuale del mare del “nostro presente” in quello del “nostro passato”, è la certezza di una vita che scarnifica la massiccia presenza della solitudine fino a stemperarne i colpi in una identificazione con il dolore di Clara.
Nella tragica dialettica di una conoscenza che espande il concetto di amore, se ve ne fosse bisogno, oltre l’evento di una duplice morte, il pescatore e Clara si ricongiungono contro l’assurdo. L’epilogo tragico, inevitabile, sollecita questa riconciliazione.
Il libro di Torreguitart Ruiz coinvolge interamente mentre attraversa il nostro agire e il nostro pensare, de-ideologgizzando i simboli rivoluzionari, ma diventando esso stesso rivoluzionario, integrando momenti di mediazione collettiva con momenti di una soggettività immanente, seguendo il ritmo di un mare che accompagna i nostri passi verso il domani.
La dialettica vita-morte si snoda lungo un percorso esistenziale le cui coordinate sono: “uccidere o
morire”, come prova che la scelta ideologica consequenziale ha, sul piano effettuale, la morte. Egli diventa assassino, non giustiziere.
Per questo egli esce dalla “storia”, ed entra nell’”uomo”.
Riappare, così, nella sua veste, prima improponibile, di soggetto che rinuncia all’appagamento del “proprio” politico, per acquisire quella comunione dell’”essere” in una mediazione emotivo-passionale, che, anche se mutilata, simboleggia la certezza di un valore umano inesauribile.



Una recensione di Salvo Ferlazzo



Recensioni ed articoli relativi a Alejandro Torreguitart Ruiz

(0) La marina del mio passato di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB
(1) Adiós Fidel. All’Avana senza un cazzo da fare di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Salvo Ferlazzo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Salvo Ferlazzo

(1) Ho gettato Dio in pattumiera di Bruno Previtali - RECENSIONE
(2) La vigilia di Natale di Maurizio Bassani - Il Parere di PB
(3) Le vie dei ritorni di Luciana Caranci - Il Parere di PB
(4) Quando i media staccano la spina di Gilberto Mastromatteo - Il Parere di PB
(5) Non si sa mai di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(6) Il ghiaccio nei tubi del verderame di Tito Ettore Preioni - Il Parere di PB
(7) L' ottavo giorno della settimana di Roberto Stranieri - Il Parere di PB
(8) Tre semplici sconosciuti di Andrea Franco - Il Parere di PB
(9) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB
(10) Il confine invisibile di Alfio Cataldo Di Battista - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2004-01-22
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali