|
|
|
|
La qualità dei sentimenti
di Giampaolo Giampaoli
Pubblicato su SITO
Anno
2019-
www.paginatre.it
Una recensione di
Carlo Santulli
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
1726
Media
80.8%
|
|
|
|
Sarà deformazione professionale, ma mi capita di cercare nelle poesie i materiali e le sfumature che questi promettono di offrire, se sono naturali, cioè sintetizzati nel laboratorio multidisciplinare della natura, se le lacrime possono, direi proprio in senso fisico, annerire un muro, o il granturco ricordare, anzi appartenere, alla figura del padre ripercorsa dai versi.. Nella raccolta di poesie di Giampaolo Giampaoli, “La qualità dei sentimenti”, c’è tutto un assortimento di materiali estrinsecati eppure dolcemente percepiti, dall’ovatta ai colori che sfumano e si sperdono, fino alla confessione di non appartenere alla materialità o di non sentircisi a proprio agio. Però è d’altronde alla materia che ricorriamo per completare il nostro essere. Confessioni di sapore intimo, ma d’altro canto consapevoli e necessariamente a volte ad alta voce, quelle di Giampaoli, in componimenti che costruiscono per modeste variazioni e sfumature un quadro di pensiero. Diversamente da chi predilige situare la propria poesia in luoghi precisi, qui abbiamo un collegare lentamente vari stati del proprio animo in un luogo apparentemente immobile, od eterno, rare vi sono le annotazioni geografiche.
La poesia diviene piuttosto, e dichiaratamente, un mezzo per spiegare e nello stesso tempo placare, la tempesta dell’animo. Poesia notturna quindi, che serve per squarciare le tenebre, per dar loro un senso, nella convinzione che la notte sia metafora per una scomparsa, alla quale non è detto segua alcuna redenzione. Anche se il giacere concede un’immobilità che diventa impossibilità di cambiamento e può essere un “cibo intenso” che viene faticosamente concesso. Sarà serena questa morte, che sia figurata o meno? S’immagina che lo strumento d’uscita e di redenzione possa essere proprio la poesia. Di conseguenza, un altro tema per opposizione è proprio la luce, nella quale, senza spostarsi né mutare, si può cogliere l’oscurità stessa. E quindi è una poesia anche relativamente semplice, quella dell’autore, ma è fatta di dicotomie frequenti e di contrasti interni non sempre risolti, ma spesso lasciati aperti alla riflessione ed allo sviluppo personale. Perché la dicotomia, lo scollamento tra le sue due parti, l’insinuarsi tra loro provoca dolore e questo non sempre può venire sciolto in un’armonia perfetta, rimane piuttosto vagante in una sospesa malinconia riflessiva ed anche propositiva, che mi pare la cifra espressiva dei più recenti anni di attività del poeta.
Una recensione di Carlo Santulli
Recensioni ed articoli relativi a
Giampaolo Giampaoli
(0) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE (1) Diario di poesia di Giampaolo Giampaoli - Il Parere di PB (2) Frammenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
Testi di
Giampaolo Giampaoli pubblicati
su Progetto Babele
(2) Wolf, Virginia di Giampaolo Giampaoli - BIOGRAFIA (3) Lucca Comics & Games 2014 un mondo di personaggi e giochi fantastici a cura di Giampaolo Giampaoli - ARTICOLO (4) Vampiri e letteratura a cura di Giampaolo Giampaoli - ARTICOLO (5) La vampira di Giampaolo Giampaoli - RACCONTO (6) Hemingway, Ernest(1898-1961) a cura di Giampaolo Giampaoli - BIOGRAFIA (7) Dietro i tuoi sentimenti di Giampaolo Giampaoli - POESIA (8) Gocce cadono nel mare di Giampaolo Giampaoli - POESIA (9) Il potere della letteratura di Giampaolo Giampaoli - RACCONTO (10) Addio; Breve pensiero di Giampaolo Giampaoli - POESIA
Recensioni ed articoli relativi a
Carlo Santulli
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Carlo Santulli
(1) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE (2) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB (3) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB (4) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB (5) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB (6) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB (7) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB (8) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB (9) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB (10) Sia fatta la tua comicità. Paradise strips di Pietro Pancamo - Il Parere di PB >>Continua (click here)
Libri di pubblicati nella collana I libri di PB
Copertina |
Scheda Libro |
Compralo ora! |
|
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri di Carlo Santulli
2007 pg. 204 - A5 (13,5X21) BROSSURATO
Prezzo Amazon 8.31 euro
Altre informazioni / L'autore
Pochi autori, come Carlo Santulli, sanno giocare con le parole, intarsiandole in piccole storie che si snodano tranquille (mai lente) attraverso una realtà quasi ordinaria e che, pure, riescono ad affascinare il lettore costringendolo a leggere fino all'ultima riga. Personaggi stupiti, a volte impacciati, si aggirano tra le pagine di questo libro, alle prese – come tutti noi – con le incongruenze e le follie del vivere quotidiano, non si abbandonano però all'autocommiserazione, non si ribellano, non cedono a tentazioni bohemien e, se cercano una via di fuga, questa è piuttosto interiore che esteriore. Un cammino, a piccoli passi, che li porterà, forse, verso un punto di equilibrio più stabile. Irraggiungibile (ma reale) come un limite matematico. Siano essi alle prese con una Quinta Arborea, un mazzo di chiavi che si trasforma nel simbolo di un'esistenza, un Clostridio tra i Pirenei, o passeggino, semplicemente, per le strade di una sonnolenta Roma anni trenta.(Marco R.Capelli)
|
|
|
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri di Carlo Santulli
2010 pg. 200 - A5 (13,5X21) COPRIGIDA
Altre informazioni / L'autore
Pochi autori, come Carlo Santulli, sanno giocare con le parole, intarsiandole in piccole storie che si snodano tranquille (mai lente) attraverso una realtà quasi ordinaria e che, pure, riescono ad affascinare il lettore costringendolo a leggere fino all'ultima riga. Personaggi stupiti, a volte impacciati, si aggirano tra le pagine di questo libro, alle prese – come tutti noi – con le incongruenze e le follie del vivere quotidiano, non si abbandonano però all'autocommiserazione, non si ribellano, non cedono a tentazioni bohemien e, se cercano una via di fuga, questa è piuttosto interiore che esteriore. Un cammino, a piccoli passi, che li porterà, forse, verso un punto di equilibrio più stabile. Irraggiungibile (ma reale) come un limite matematico. Siano essi alle prese con una Quinta Arborea, un mazzo di chiavi che si trasforma nel simbolo di un'esistenza, un Clostridio tra i Pirenei, o passeggino, semplicemente, per le strade di una sonnolenta Roma anni trenta.(Marco R.Capelli)
|
|
|
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|