|
|
|
|
Io sono l'assassino
di Jess Walter
Pubblicato su SITO
Anno
2004-
Edizioni Piemme
Prezzo €
19-
351pp.
ISBN
9788838481765
Una recensione di
Miriam Ballerini
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
6459
Media
79.52%
|
|
|
|
Il romanzo di Walter viene definito un thriller, il titolo stesso porta a ritenere che si tratti di un libro di quel genere.
Secondo il mio parere, invece, è un romanzo giallo usato come scusa per raccontare un’ interessante storia di vita.
Clark Mason viene fermato una notte dalla polizia di Spokane, dice di voler confessare un omicidio.
Alla centrale, i poliziotti pensano che si tratti di uno dei tanti matti che girano per le strade, ma Caroline, una detective, vede qualcosa in quel tipo strano, con una benda sull’occhio, quasi fosse un pirata d’altri tempi.
Clark vuole confessare e lei lo fa accomodare in una stanzetta con dei block notes e una penna.
A questo punto il lettore viene lasciato da solo con Clark, a leggere la sua storia che, riga per riga, si va scrivendo.
Un omicidio accaduto oggi, trova le sue origini in un passato tormentato, dove i protagonisti sono lo stesso Clark e Eli Boyle, un povero ragazzo handicappato e, per questo, oggetto della ferocia dei bulli.
A tratti si esce da quella stanzetta per indagare insieme a Caroline, la quale sta procedendo alla rovescia: non partendo da un cadavere per scoprire chi è l’assassino, ma viceversa.
Il libro è scritto in modo chiaro, dove anche le scene più crude sono esposte senza veli, schiette; ma non per questo viene tolta loro un’anima. Nonostante l’autore non nasconda la crudeltà dietro vani giri di parole, comunque il lettore viene pervaso dal senso di ingiustizia, dalla rabbia, dalla compassione che, di volta in volta, spiccano sulla carta.
Io sono l’assassino è un romanzo con una trama intensa, interessante, originale. Spesso sorprende con risvolti insospettati.
Ben condotto fino alla sua conclusione. Un finale in cui si torna al principio, con Clark seduto sullo stesso davanzale al dodicesimo piano dove lo aveva trovato la polizia, scambiandolo per un povero pazzo.
Al suo fianco, questa volta, c’è Caroline e la sua mano, pronta a compiere un atto di perdono: “Caroline appoggia il pollice contro la fronte di Clark. Non ricorda di preciso come si fa, ma traccia una piccola croce su quella fronte gelata. Un segno di assoluzione. Clark chiude gli occhi. “Credo che vivere in questo mondo sia già abbastanza” dice Caroline”.
Una recensione di Miriam Ballerini
Recensioni ed articoli relativi a
Jess Walter
(0) Io sono l'assassino di Jess Walter - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Miriam Ballerini
(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB
Altre recensioni
di
Miriam Ballerini
(1) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE (2) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE (3) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE (4) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE (6) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE (7) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE (8) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE (9) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE (10) The outsider di Stephen King - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|