|
|
|
|
Aspides
di Riccardo Merendi
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Editore Halley Editrice
Prezzo €
9-
297pp.
Una recensione di
Salvo Ferlazzo
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
5168
Media
79.72%
|
|
|
|
Cosa è inciso sul pezzetto di legno che Maria ha appeso al collo di Gesù poco dopo la sua nascita?
Trafugato il pendente dal tesoro di Costantino, l'imperatrice Galla Placidia saprebbe come sfruttarne il potere arcano per riportare agli antichi fasti il decadente impero d'occidente, ma la scomparsa della reliquia rischia di far sfumare il suo piano.
Chi ha violato la nicchia segreta del mausoleo? E come tornare in possesso del prezioso oggetto?
Coinvolto in un gioco di cui non conosce le regole, tra politici, militari, burocrati ed ecclesiastici in lotta per il potere, il giovane Aspar non potrà contare che su se stesso per uscire vivo dal nido di serpi nel quale è finito.
La recensione:
Non c’è momento nella vita, nella produzione letteraria di uno scrittore, in cui il richiamo della storia antica, non faccia sentire la sua voce lontana. E a questa voce- meglio a questi echi- Riccardo Merendi si è fatto carico di assegnare un corpo, in una lunga marcia che attraversa un periodo, un’epoca forieri di eventi straordinari.
Nelle pagine che seguono i primi capitoli della terza parte, l’autore fa compiere al lettore un salto di secoli, per farlo piombare nel bel mezzo di una disputa, alla quale fa seguito il dialogo stretto, confidenziale, a volte inquieto, provocatorio tra il vescovo e un confratello.
Sono pagine di limpida significatività.
L’ossequiosa irriverenza del giovane Ernac si sposa perfettamente con la personalità ieratica del vescovo, che sovrintende e coordina i lavori di quell’assise di sant’uomini.
Il tema è scottante, come si direbbe oggi.
Ecco che il racconto di Merendi si ispessisce, si autoalimenta per giungere la da dove era partito: il legnetto legato a una funicella, la reliquia che giace nei sotterranei vaticani, e che reca il nome del padre di Gesù.
Singolare e inquietante la domanda che molti si sono posti. Il libro non spiega; lascia dubbi, ancora irrisolti.
Durante la disputa viene nominato il patriarca di Costantinopoli, Nestorio, il quale negò l’unione ipostatica di Cristo. Sebbene durante il Concilio di Nicea fosse stata affermata la consustanzialità, cioè la stessa natura di Cristo e di Dio, Nestorio fu sostenitore dell’identità di natura (ousia) e persona (ipostatsia) e della immutabilità di Dio. Se Dio è immutabile, la sostanza umana e quella divina non possono fondersi; se ad ogni sostanza deve corrispondere una persona, allora in Cristo vi sono due persone, una divina e una umana, con attività comuni.
Pertanto, per Nestorio, Maria, persona di sola sostanza umana, non può essere madre del verbo. In alternativa propose il termine di christotokos oppure theotocos, che riceve Dio. Infatti theotocos, madre di Dio, poteva voler dire che la natura umana di Cristo fosse stata annullata da quella divina, come sarà in seguito sostenuto da Eutiche e dai monofisisti.
La diatriba sparì nel Concilio di Efeso, nel giugno del 431 d.c., nel quale i sostenitori del vescovo di Alessandria d’Egitto, Cirillo, confermarono la condanna di Nestorio e la scomunica dei suoi sostenitori.
E’ un periodo denso di avvenimenti che avrebbero lasciato un segno profondo nella storia dell’umanità.
Il susseguirsi ravvicinato di diversi concili ecumenici della chiesa cristiana (solo per citarne alcuni: il Concilio di Efeso nel 431 d.c., subito dopo quello di Costantinopoli; 20 anni più tardi il Concilio di Calcedonia, nel 451 d.c., preceduto nel 449 dal secondo Concilio di Efeso presieduto dal patriarca di Costantinopoli, Flaviano) danno la cifra di quanto stava maturando nel panorama storico-politico di quel tempo, che coinvolgeva la religione cristiana d’allora e i suoi rappresentanti.
Il libro di Merendi, si cala in questa realtà composita, intrisa di sotterfugi, piani segreti, intrighi di palazzo, dove l’aria è fetida, e ben poche volte vi penetra la luce del sole a rischiarare le parole e la mente di coloro che in quelle stanze vi agiscono.
Anzi, questi personaggi sfuggono ad ogni tentativo di chiarezza, rifugiandosi invece dietro bizantinismi, mezze parole, frasi dubbie, o fin troppo evidenti.
Le due parti precedenti del libro, quando non mostrano il marasma che regna a palazzo, ci fanno ripercorrere con i due protagonisti, i fratelli Aspar e Warfen, un tratto di territorio che va dalla Pannonia, l’attuale Austria, attraverso il Norico, fino in Italia, a Ravenna.
Quel che resta di quell’enorme regione che era l’impero romano d’oriente- quello d’occidente era già collassato, è ciò che nei primi decenni del V secolo d.c. gli imperatori d’occidente videro venir meno: la loro influenza in tutto il nord Europa (Gallia, Britannia, Germania), ed in Spagna, mentre gli Unni, negli stessi anni, si stabilivano in quella terra di Pannonia, da dove prende l’avvio questa storia.
Due fratelli così diversi, quasi antitetici, ma con un destino comune che matura in contesti e momenti diversi.
Aspar, mosaicista assiste al crollo di quel muro che nasconde quel legnetto pieno di mistero e potere. Nello stesso momento diviene testimone inconsapevole della caduta di quell’enorme costruzione politico-economica , culturale che fu l’impero romano d’oriente.
Aspar è illuminato da ciò che è bello esteticamente, dalle figure ottenute da quelle minuscole tessere colorate; Warfen, rude pastore-guerriero, è intriso di quella selvaggia essenza che la natura dei luoghi gli offre come baluardo alla presenza ingombrante delle legioni romane. Entrambi si ritrovano a dover assistere, loro malgrado, al disfacimento e al crollo di tutte le velleità egemoniche di Roma.
Percorsi diversi, diversi ambienti, diverso persino il rapporto con il potere.
Merendi parte da lontano. Quasi avventurosa, para-mitologica, la vicenda dei due fratelli sembra svilupparsi su due sfondi teatrali affiancati, ma invisibili l’uo all’altro.
Eppure lo spettatore-lettore riesce a coglierne i passaggi, a distinguere il colore delle voci, la bellezza del gesto, la ruvidezza dell’impeto. Questo parallelismo esistenziale, così sapientemente dosato dall’autor, non infastidisce, non crea disorientamento percettivo. L’avventura, nella sua limpida caratura, lascia presagire eventi futuri inimmaginabili.
Merendi crea ambienti sempre mobili dove i personaggi, dai due protagonisti fino a quelli di sfondo, ma non per questo meno importanti, vivono un insieme di gesti, di elaborazioni concettuali, dei quali subiscono a volte il fascino, a volte il fastidio.
Eppure, riescono a sopravvivere con straordinaria caparbietà. Dubbi? Sempre. Certezze? Mai.
L’alchimia degli eventi ristabilisce, solo per qualche momento, il significato primordiale di un mondo presente non ancora perduto, ma purtroppo lontano dall’abbraccio che uno sguardo disincantato può riservare ai luoghi dove si è nati.
Con una efficace capacità descrittiva, molte volte surreale, a tratti pesante, l’autore si concede al piacere di dialoghi che disgelano, fuor di metafora, una perfetta plasticità con i fatti, le vicende personali del nostro tempo.
I due fratelli, la cui identità è sempre riconducibile al posto in cui sono nati, avvertono la presenza di un isolamento nel quale si sento immersi, e che in qualche modo tentano di sconfessare, senza riuscirvi.
E’ proprio l’assenza di questo risultato che li ricaccia sempre indietro, qualche volta nello sconforto, a volte nell’esuberanza di prestazioni sessuali ineguagliabili quando non ammantate da una evidente perversione.
Un enorme puzzle, nel quale i personaggi vivono in un sincretismo quando mediato, quando istintivo, con l’intento, sempre e comunque, di restituire dignità alla propria esistenza.
“Barbari irrumpunt!”, è il grido di chi in quel momento percepisce l’impero alla sua fine.
Il romanzo storico-avventuroso di Merendi volge al termine. I due protagonisti rintracciano nella ragione delle loro singole esistenze, i punti orientativi del loro giudizio sugli avvenimenti che stanno crescendo, come un lievito storico.
Merendi completa una struttura narrativa declinante verso gli aspetti epici, con un ritorno al tema iniziale: alfa e omega, inizio e fine.
L'autore Riccardo Merendi, classe 1959, ingegnere, libero professionista, vive a Ravenna dove divide il tempo tra progetti, libri e vela. Ex giocatore di baseball, ex progettista di motori da competizione, ex pilota di mongolfiere... ogni attività diventa ex per chi ha una curiosità senza limiti e una sete inestinguibile di emozioni. Fragranze di spezie nel souk di Damasco, il sole che sorge dietro le piramidi di Giza, il sudore che gronda nella giungla Tailandese, le pietre roventi del deserto arabico, nugoli di insetti nella foresta amazzonica, il rombo assordante delle cascate di Iguaçu : se vuoi raccontare, prima devi vedere, toccare, annusare, gustare, udire.
E se emozioni forti si uniscono alla fantasia di chi sogna sempre nuove avventure e alla logica ferrea del progettista, non possono che nascere intriganti storie dall'intreccio imprevedibile che catturano il lettore e non gli danno tregua finché non ha voltato l'ultima pagina.
Una recensione di Salvo Ferlazzo
Recensioni ed articoli relativi a
Riccardo Merendi
(0) Incunabolo di Riccardo Merendi - Il Parere di PB (1) Aspides di Riccardo Merendi - Il Parere di PB (2) Aspides di Riccardo Merendi - RECENSIONE (3) Aspides di Riccardo Merendi - RECENSIONE
Testi di
Riccardo Merendi pubblicati
su Progetto Babele
Nessun record trovato
Recensioni ed articoli relativi a
Salvo Ferlazzo
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Salvo Ferlazzo
(1) Ho gettato Dio in pattumiera di Bruno Previtali - RECENSIONE (2) La vigilia di Natale di Maurizio Bassani - Il Parere di PB (3) Le vie dei ritorni di Luciana Caranci - Il Parere di PB (4) Quando i media staccano la spina di Gilberto Mastromatteo - Il Parere di PB (5) La marina del mio passato di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB (6) Non si sa mai di Donatella Placidi - Il Parere di PB (7) Il ghiaccio nei tubi del verderame di Tito Ettore Preioni - Il Parere di PB (8) L' ottavo giorno della settimana di Roberto Stranieri - Il Parere di PB (9) Tre semplici sconosciuti di Andrea Franco - Il Parere di PB (10) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|