Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [21/11/2024] 3 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VERSI IN VOLO scadenza 2024-11-24    Premio Teresa Cognetta scadenza 2024-11-30    Metauros scadenza 2024-11-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Praga poesia che scompare di Milan Kundera    Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
15 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
31novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Cuore di madre
di Roberto Alajmo
Pubblicato su PB14


Anno 2003- Mondadori
Prezzo € 16- 223pp.

Una recensione di Angela Diana di Francesca
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11658
Media 79.38%



 Cuore di madre

Forse il matriarcato, nell'accezione letterale di dominio delle donne sugli uomini, è solo una leggenda. Ma i miti legati alla Grande Dea, datrice di vita e di morte, dimostrano quanto il femminile abbia rappresentato di perturbante e di potente nelle epoche passate.
E' soprattutto in culture dove il "femminile" ha avuto una grande forza dirompente (e proprio per questo è stato esautorato, "censurato") che il potere perso in termini di Assoluto e Misterico è stato recuperato in altre forme codificate dagli stereotipi tradizionali. E in uno spazio senza sacralità, senza sogno, senza rito, la Grande Madre può essere pericolosa quanto il Grande Fratello.
L'ambito privilegiato del recupero del potere è nel rapporto Madre-Figlio. In assenza della figura paterna (o comunque di una figura paterna forte), la donna è investita del potere della Regna Madre, della Reggente, e perché questo potere si perpetui è necessario che il Delfino non diventi mai Re. Se è vero, come afferma Riane Eisler, che tradizionalmente " il potere per stereotipo associato alla femminilità è quello di curarsi degli altri, mentre il potere per stereotipo associato alla mascolinità è quello di controllare gli altri", un certo tipo di figura materna, la Grande Mamma più che la Grande Madre (la "Mom " delle culture anglosassoni) compendia entrambi i ruoli: il controllo è ottenuto tramite l'accudimento, e quest'ultimo genera dipendenza affettiva in un complesso intrico relazionale che attiene più alla sindrome di Stoccolma che a un rapporto parentale amorevole. Cuore di Madre è un libro disturbante proprio grazie al personaggio della Madre, proprio perché è lei, donna, a uccidere, agendo con determinazione e freddezza, senza crudeltà ma cedendo a una necessità che s'impone. La figura della Madre è stata da taluni critici vista come emblema delle donne della mafia, probabilmente solo perché l'autore è siciliano; ma la Madre terribile, la madre che "ci pensa lei", può manifestarsi in ogni contesto socioculturale. Ricordiamo che decenni fa nel caso del delitto "del Circeo" alcune madri della Roma bene andarono a ripulire dal sangue il pavimento della loro villa dove i figli avevano massacrato una ragazza. I figli avevano chiesto aiuto e loro lo avevano dato. E' una solidarietà che si colloca quasi esclusivamente nel rapporto Madre-Figlio, eccezionalmente in quello Madre-Figlia (un esempio di quest'ultimo è ad es.nella commedia Le donne brutte, dove la madre uccide, non somministrandole un farmaco, la bellissima nipote che sta per mandare all'aria il fidanzamento della figlia bruttina.)
Nella visione ideale la Madre è "un albero grande che tutti i suoi frutti ti dà"; nella realtà l'oblazione di affetto diventa un mezzo di manipolazione psicologica, il rapporto fusionale si regge su un intrico di ricatti, messaggi contraddittori di "legame doppio", giochi di seduzione e diniego che disorientano, bloccano le energie psichiche impegnandole in un assiduo e vano tentativo di gestire la relazione senza essere respinti e senza essere fagocitati. In un rapporto madre-figlio così disturbato, solo le infinite variabili del caso decideranno se l'elemento debole della diade diventerà Marcel Proust, Norman Bates o Cosimo Tumminia.
Cosimo Tumminia non è un mostro. E' un individuo normale, o almeno prova ad esserlo. Ha un abbozzo di vita, di lavoro, di desideri. Ha una sua rudimentale filosofia. Ha avuto delle ragazze. Ma il motore primo di ogni sua azione è la consapevolezza della presenza materna, del suo giudizio, del suo controllo intrusivo. Cosimo non è un mostro, è un bambino.Il suo sguardo interiore vede la madre più alta e più grande. Si sorprende a scoprirla piccola, a doversi chinare per abbracciarla. E' un bambino a cui, come nella fiaba di Hansel e Gretel, si propone di crescere "purché si lasci mangiare", un bambino che non ha scelta e non può che opporre una passiva e rassegnata ribellione, una fuga a metà, senza vuotare i cassetti, e il suo sogno di evasione che ellitticamente si innesta nell'episodio del programma radio dei camionisti, insieme alla tematica del disagio sociale ("era un'altra Calcara, in provincia di Bologna"). Per un imprevisto accadimento Cosimo, anch'egli a suo modo un prigioniero, diventa "sequestratore". I giochi si ribaltano e si intrecciano, egli si trova a compiere per il bambino gesti che la madre ha compiuto e compie per lui, l'accudimento, la somministrazione del cibo. Cosimo diventa figura di riferimento, responsabile di un altro individuo, datore di cure, ponendosi al centro dell'incastro, trovandosi ad essere al tempo stesso figlio e madre.
Il modo privilegiato con cui passa il rapporto affetto/potere è il cibo. L'offerta e la negazione del cibo è offerta e negazione di vita. Ma il bambino, che si rifiuta di nominarsi, è il figlio cattivo, che non merita l'attenzione e l'affetto. Si sottrae, respinge il cibo, aggredisce, si ribella, per poi rinunciare, lui per primo, all'accoglienza e alla salvezza. Facendosi estraneo (straniero) ,non ha diritto al contatto e all'empatia.
Nella novella La Cattura, di L.Pirandello, che presenta una situazione simile, prevale l'umanità. I banditi si affezionano al rapito, l'anziano possidente Guarnotta, e pur non potendo ottenere un riscatto, lo tengono con lorofinché vivrà. Il rapito ottiene uno status, diventa "il nonno" a cui è dovuto rispetto e a cui vengono portati in visita i figli dei sequestratori per farglieli conoscere. Nella notte, sulla montagna, gli capita di parlare delle costellazioni, mentre il bandito di guardia in silenzio ascolta. Ma questi umili di Pirandello possono contare su un patrimonio arcaico di valori, e pur esprimendo una cultura subalterna ne sono ancora padroni e testimoni. Gli umili del libro di Alajmo ne sono stati espropriati. Troppo angusti gli spazi di comunicazione e parola significante, tutto si frammenta e si scompone, la vita perde continuità e il momento di prima non ha relazione con quello di dopo. Contraddittorietà e incoerenza invadono la realtà che bisogna costantemente controllare ancorandola a punti fermi, le ossessive manie quotidiane, l'ordine, la ripetitività dei gesti, sopravvivenze di culti che trasformano il rito in rituale. Un tema importante nel romanzo è proprio la frammentazione dell'esperienza psichica. La televisione, feticcio a cui la madre rivendica il potere di imporre silenzio (le parole non sono importanti), si fa metafora del silenzio della coscienza attraversato da slegate, scoordinate immagini, elusivi concetti. Sullo schermo passano storie da interpretare, il linguaggio è un optional, la realtà "salta" da un evento all'altro come negli spot publicitarii o nei cambi di canale (e il bambino che ieri doveva assolutamente essere aiutato e protetto dai pedofili, oggi deve essere assolutamente ucciso; ieri era importante fargli prendere aria, a costo di farsi scoprire, oggi deve essere soffocato).
Non è più la cultura degli avi, radicata nel tempo e che in esso si snoda espandendosi tra lo spazio della memoria e quello della speranza. Il linguaggio semplice, elementare dei protagonisti ci sorprende con intarsii di vocaboli mutuati dalla tv o dalla Settimana Enigmistica, erogatori di una "cultura" fatta di flash, domande e risposte casuali, immagini e situazioni intercambiabili, senza raccordo fra loro e con gli individui stessi, e che non può che precipitare verso il buio della mente. Nelle ultime pagine, dopo il delitto, la Madre, quasi sempre vista con ironia, trova qualche momento di ieratica solennità. Grottesca epigona della grande dea, ha avuto comunque un sacrificio umano. Compiuto il faticoso rito dell'inumazione, Cosimo sa che la sua fuga a metà finisce qui. Il tempo di identificarsi col bambino morto (una tomba lì gli sarebbe piaciuta), di ripensare all'impossibilità della sua vita. Vista da fuori la casa sotto la luna, col suo ultimo piano incompiuto, è il simbolo del fallimento e del disastro. Ma basta entrarci e tutto cambia. Una complicità vivificata dal "sacer" ridà forza alla diade che da sola si oppone al mondo.
"Noi (insieme) qua siamo". E forse l'elemento più sconvolgente del romanzo è che il riscatto dalla provvisorietà, dalla frantumazione dell'esistenza sia qui, nel sogno di morte fatto insieme.


Una recensione di Angela Diana di Francesca



Recensioni ed articoli relativi a Roberto Alajmo

(0) La mossa del matto affogato di Roberto Alajmo - RECENSIONE
(1) Cuore di madre di Roberto Alajmo - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Angela Diana di Francesca

Nessun record trovato

Altre recensioni di Angela Diana di Francesca

(1) Il treno dell’ultima notte di Dacia Maraini - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2005-06-01
VISITE: 20.842


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali